
|
BIBLIOTECA |

Collocata in quattro ampi e luminosi locali che si affacciano sul
bellissimo parco, offre un servizio di buon livello agli studenti e al personale
della scuola. All’interno della Biblioteca si trova una attrezzata postazione
con PC collegati alla rete Internet, che permettono di collegarsi
all’intero Sistema bibliotecario regionale e conoscere la disponibilità libraria
dell’intero Piemonte.
La struttura è utilizzata prevalentemente per il prestito a casa: i
ragazzi possono ritirare senza formalità uno o due volumi per volta, per un
periodo di due settimane, ma è possibile prolungare la durata del prestito nel
caso l’utente non sia riuscito a finire il libro in tempo.
La Biblioteca è aperta per un minimo di 12 ore la
settimana per le operazioni correnti di prestito, ma in altre ore i locali
vengono usati da alcune classi che devono consultare il patrimonio librario per
svolgere lavori sotto la guida: in particolare la ricca dotazione di Grandi
Opere (Enciclopedie e Dizionari monolingui e bilingui) è utilizzata in queste ed
altre occasioni per esercitazioni.
Ai docenti è inoltre dedicato un ricco reparto di testi di
argomento didattico, di psicologia, ecc. oltre ad opere di livello universitario
sulle discipline insegnate nella nostra scuola.
Anche il settore dei periodici è ricco di titoli interessanti per
gli studenti ( specialmente sul tema dell’ambiente) e per i docenti (
specialmente per riviste dedicate a specifiche discipline).
All’interno della Biblioteca anche una ricca raccolta di
audiovisivi , consistente in diverse centinaia di cassette e cd-rom didattici,
film a carattere storico e culturale, ecc.
La nostra Biblioteca serve una notevole quantità di utenti, specialmente gli
allievi del biennio sono fedeli frequentatori delle nostre sale, ma anche nel
triennio ( soprattutto durante l’ultimo anno del corso) gli studenti chiedono
spesso di usare il patrimonio librario della scuola.
L’alto numero di libri che ogni anno dobbiamo eliminare dagli
scaffali, perché risultano ormai deteriorati dall’ eccessivo uso, dimostra
quanto sia intensa la frequentazione della nostra Biblioteca.
L’organizzazione della struttura è curata da un piccolo gruppo di
insegnanti che si occupano (secondo le competenze di ciascuno) di tutte le
funzioni necessarie alla vita della Biblioteca: acquisto, catalogazione,
prestito e controllo della dotazione libraria. Soprattutto svolgono una
insostituibile guida nell’indirizzare gli allievi nella ricerca dei testi a loro
necessari.
E’ stato realizzato l’inserimento di tutti i volumi in un archivio informatico,
che consente la ricerca rapida di titoli, il controllo di inventario a fine
anno, la stampa delle schede e soprattutto la registrazione al computer di tutte
le operazioni connesse al prestito. Ogni anno l’Istituto assegna all’acquisto di libri e periodici
una somma che si aggira attualmente sui 3 mila euro.

Attività e progetti
La biblioteca dell’Istituto “Oscar Romero” può contare, allo stato attuale, su
una collezione che supera i 10 mila testi in inventario, suddivisi in varie
sezioni distribuite nei tre locali che compongono la struttura, posta al piano
“A” dell’edificio scolastico.
Le principali attività che si svolgono sono quelle del prestito,
consultazione e consigli bibliografici rivolti in modo speciale agli studenti,
per cercare di appassionarli alla lettura sia dei classici e sia delle ultime
novità editoriali: si organizzano esposizioni di testi su vari argomenti, dalla
nascita della Repubblica alla Costituzione, dalla Giornata della Donna a quella
della Memoria delle persecuzioni razziali collaborando ai progetti e alle
iniziative proposte dai diversi docenti, con il coinvolgimento attivo anche
degli allievi interessati.
Prosegue inoltre il lavoro di Catalogazione e inserimento dei
nuovi volumi acquistati e delle riviste di argomento scientifico, letterario,
giuridico.
E’ stato avviato per gli studenti un Concorso di idee arrivato quest’anno alla
terza edizione, basato su testi e immagini, per presentare la biblioteca in modo
divertente e creativo ai nuovi lettori, intitolato Inventa il logo, ossia
un segnalibro stampato e distribuito in centinaia di copie all’interno della
scuola.

segnalibro 2008-2009

I nostri libri
I testi di Storia, riuniti nel “Laboratorio storico” avviato dal 2007-2008, sono
1364 con una ricca sezione di diari, memorie, testimonianze sul Novecento, le
persecuzioni razziali, la guerra e la Resistenza, con un’attenzione specifica al
Piemonte e ai luoghi della provincia di Torino.
Le Lingue straniere contano su 3864 volumi, suddivisi in opere in lingua
originale e letture facilitate a vari livelli, grammatiche, esercizi e testi in
traduzione italiana dei maggiori autori della letteratura inglese, francese,
tedesca, spagnola russa, sia di narrativa che di poesia.
Esiste inoltre una collezione di Grandi opere destinate alla consultazione, con
un insieme di 61 volumi, tra cui La storia delle regioni italiane, Storia
d’Italia,Storia d’Europa, Storia economica Cambridge, Storia di Torino,
Letteratura italiana, nelle edizioni Einaudi, il Grande dizionario enciclopedico
UTET, il Dizionario storico del Movimento cattolico per ricordarne alcune.
La letteratura italiana unita ai volumi di Critica ed Estetica, comprende una
dotazione di 1646 testi, rappresentativi di varie epoche storico-culturali, in
modo specifico del Novecento con ampie bibliografie di autori da Pirandello a
Primo Levi, da Calvino a Fenoglio, Pavese, giungendo fino agli autori più
recenti come Camilleri, Baricco, Starnone e Mastrocola.
Completano la biblioteca altre sezioni, altrettanto ricche di proposte e novit
come la Sociologia e il Diritto, le Scienze e l’Informatica, la Didattica, la
Religione, arrivando alle Arti e allo Spettacolo con cataloghi, monografie e
guide ragionate allo studio: da non scordare le videocassette e i CD di
argomento storico, artistico e naturalistico e i 100 Dizionari a disposizione
per le classi e i docenti.
TORNA SU
|